Ghost tour della Notte di San Giovanni
23
Giugno 2024
Evento
Organizzato da Comune di Genova Ufficio Grandi Eventi e Tradizioni
Coordinamento Organizzativo Circolo Culturale
Fondazione Amon APS, Gruppo Storico Sestrese con
Explora Genova e i soggetti
interessati.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Gentili amici abbiamo il piacere di
invitarvi all'evento gratuito “Ghost Tour della Notte di San
Giovanni", il prossimo 23 Giugno 2024.
Iniziativa
Organizzata dal Comune di Genova, Ufficio tradizioni ed Eventi, con la
collaborazione organizzativa dei soggetti partecipanti.
Un percorso libero, con l'ausilio di
una cartina, nei meandri dei carruggi genovesi, animato da figuranti e rievocatori in costume storico, che
avrà il suo culmine allo scoccar della mezzanotte con l’accensione del
tradizionale falò di San Giovanni in Piazza Matteotti.
L'Aurora dell'estate si accende di
leggenda con un intrigante e misterioso viaggio alla scoperta di vecchi e nuovi
misteri tra i tesori del Centro Antico di Genova.
Ritorna anche
quest'anno l’edizione estiva del Ghost Tour, una
passeggiata libera, animata da figuranti e rievocatori
in costume, alla scoperta di vecchi e nuovi misteri per le vie e le piazze del
Centro Antico Genovese.
Ben 12 tappe di animazione storico-leggendario ci permetteranno
di conoscere le leggende di casa nostra, nascoste fra le pieghe del tempo, che
tornano in una notte che si ammanta di mistero.
Una Cartina
dettagliata del Centro Storico introdurrà i partecipanti in un mondo speciale
sospeso tra mistero, storia, e fantasia, grazie anche alla presenza di
figuranti in costume, teatranti, danzatrici e mangiafuochi
che s'incontreranno nelle piazzette percorse.
Sarà
sicuramente stimolante introdursi negli anfratti della
Storia, alla scoperta di alcuni aspetti delle leggende, poco conosciuti della
città di Genova.
Partecipazione al Ghost
Tour
Percorso da
eseguire in modo autonomo, ritirando la cartina del tour alle ore 20,15
in Piazza Matteotti, ove saranno distribuite gratuitamente fino ad esaurimento. In alternativa la carina si potrà scaricare
dal 18 di Giugno sul ns sito: www.ghosttour.it
Le Cartine
serviranno per trovare le 12 piazze ove si svolgeranno
le performance fantasmatiche svolte in chiave:
storica, teatrale, musicale e di danza.
Le performance sulle tappe verranno ripetute dalle ore 21.00 alle ore 23.30
Sono previste inoltre un numero ridotto
di guide e/o accompagnatori di Explora Genova,
disponibili in Piazza Matteotti, non prenotabili,
per chi non vorrà muoversi in autonomia con la cartina. Tuttavia chi si
aggregherà ai gruppi che si formeranno spontaneamente in estemporanea
non potrà assistere a tutte le tappe.
NB NON SI PRENOTA
Il Ghost Tour terminerà alle ore 23.30
per permettere a tutti di raggiungere Piazza Matteotti dove alle ore 24.00
verrà acceso il Falò di San Giovanni
A seguire, dopo il Falò , in Piazza Matteotti :
“Dune
Mosse” in concerto - Note di Zucchero
Un concerto
emozionante, dedicato alle celebri ed indimenticabili
canzoni di Zucchero. Con una miscela unica di blues, funky e pop, lo spettacolo
trasporterà il pubblico in un coinvolgente viaggio musicale con brani come
Diavolo in me, Baila, o L'urlo, interpretati da una
band unica, con la partecipazione di un intero coro gospel.
La
partecipazione al Ghost Tour, al Falò e ai
concerti di Piazza Matteotti sono gratuiti
Partecipano:
Circolo Culturale fondazione Amon APS, Gruppo Storico Sestrese, Gruppo Storico Sextum, Compagnia Shams, Compagnia
Teatrale AvantiTutta del Teatro Govi,
D & E Animation, Gruppo Storico I Gatteschi,
Gruppo Storico Limes Vitae, Pro Loco Centro Antico,
Gruppo Storico I Viandanti, Nuovo Gruppo Folcloristico
Città di Genova, Genova Dreams, Gruppo Folk Amixi de Boggiasco, Gruppo
Storico Voltri, Ivaldo Castellani, Eliano Calamaro,
Lucia Vita, Francesco Pittaluga
Tappe e scene
del Ghost Tour:
1) Il Caffaro e i Suoi Annali – Piazza Renato Negri
Caffaro di Rustico da Caschifellone, redattore degli Annali, le preziose
cronache, riferimento imprescindibile per la storia della Genova medievale,
racconta della conquista di Gerusalemme per opera dei Crociati di Guglielmo Embriaco nel 1099 e del rinvenimento delle ceneri di San
Giovanni Battista Precursore e della loro traslazione a Genova, avvenuta nello
stesso anno.
Ivaldo Castellani con Gruppo Storico Voltri e Eliano
Calamaro
2) La Leggenda del Venerabile Beda - Piazza Giustiniani
Di Beda il venerabile poco si sa, se non che le sue spoglie erano custodite a Fassolo, ove una nobile e potente famiglia genovese aveva
grandi possedimenti.
Durante una tremenda pestilenza, la famiglia fece voto a Beda che, se li avesse preservati dal contagio, si sarebbe recata il giorno della sua memoria a pregare sulla sua
tomba. La peste cessò ma nessuno di loro onorò il proprio voto. La peste
ricominciò a mietere vittime e nessuno sopravvisse. Ogni anno, nella notte
della vigilia della memoria di Beda,
un lugubre corteo esce da quella dimora, per andare ad assolvere il voto
mancato. Chi assiste al passaggio non deve accettare alcun dono da quelle anime
dannate, altrimenti ne seguirà la triste sorte.
Gruppi Storici Gatteschi e Compagnia dei Viandanti
3) Il Nostro Patrono avrebbe potuto essere San Nicola – Piazza
San Giovanni il vecchio
La leggenda narra che i genovesi,
durante la prima crociata, stessero cercando le spoglie di San Nicola e che il
ritrovamento delle reliquie di San Giovanni Battista fu casuale. Chi sarà ad
aggiudicarsi l'onere e l'onore dello scettro da "patrono" della
città? Scopritelo in questa tappa dai toni infuocati!
Associazione Culturale D & E Animation
4) Il Monumento funebre di Margherita di Brabante
– Piazza Agostino Caviglia
Un’opera d’arte affascinante, intensa e
moderna, rappresenta la più originale e libera
scultura europea del XIV secolo. Fu commissionata a Giovanni Pisano, il più importante scultore
dell’epoca, dall’Imperatore Enrico VII, come
tributo all’adorata moglie. Margherita di Brabante
morì a Genova all’età di 36 anni la notte del 13
dicembre 1311 e fu subito venerata come santa.
Associazione Liberamente APS e Compagnia
Shams
5) La legenda
della misteriosa Dama Nera - Piazza Santa Maria in Passione
Si racconta che in questa zona, di notte, è possibile
scorgere la sagoma di una donna ammantata da un velo nero, che vaga tenendo
stretto al petto tra le sue braccia un fagotto, forse il frutto del suo peccato
d’adulterio. Chi l’ha incontrata afferma che nonostante non proferisca parola
sembra che cerchi disperatamente aiuto.
Lucia Vita
6) Branca Doria e la colonna macchiata di sangue - Piazza San Matteo
Branca Doria era un membro della
famiglia genovese dei Doria, che compare
nel canto XXXIII dell'Inferno di Dante Alighieri,
nella Tolomea, dove sono
puniti i traditori degli ospiti. La leggenda racconta che il fantasma di
Branca Doria con le mani ancora sporche di sangue per i delitti commessi, vaghi
nei pressi della sua antica dimora.
Pro Loco Centro Antico APS e Gruppo
Storico Limes Vite
7) La Triste storia di Ugolino e Vadino
Vivaldi – Chiostro delle Vigne o Piazza delle Vigne
Ripercorriamo la vicenda di Ugolino
Vivaldi, che col fratello Vadino e altri 300 genovesi
salpò nel giugno del 1291 a bordo di due galee per raggiungere l’Oriente, circumnavigando
l’Africa e non fecero più ritorno. La vicenda inizia dal Chiostro delle Vigne
da dove il Vivaldi salutò i suoi concittadini dopo la Messa propiziatoria.
Francesco Pittaluga
e Gruppo Storico Sextum
8) La fiera Fantasma della Valle Stura – Piazza Scuole Pie
Si racconta che all'imbrunire, in
alcune zone della Valle Stura, compare una sorta di fiera ottocentesca, con
tanto di attrazioni, balli popolari e banchetti. Coloro che l'hanno visitata
affermano di essersi divertiti fino all'alba, finché tutto sparisce senza
lasciare traccia. Ma attenzione ai viandanti: la fiera
va abbandonata entro il sesto rintocco di campana che annuncia l’alba, se non
si vuole scomparire con essa.
Gruppo Folk Amici de Boggiasco e del Golfo
Paradiso
9) “Un Dragone Misterioso” Storia di guerra e di Furbizia – Chiostro
di Sant’Andrea
Catarina, arguta
popolana, veste i panni di un Dragone per sostituire il padre, richiamato alla
guerra. Ma una fanciulla combattente non passa
inosservata e il Principe di Francia indaga.. Come andrà a finire?
Gruppo Folk Città di Genova
10) Streghe sciamane del ponente ligure -
Piazza San Luca
Streghe sciamane come Donne Guerriere
contro le maldicenze, contro le inquisizioni: per difendersi contro uomini
ipocriti danzano unite in un "Sabba" rituale dedicato alla Luna
Rossa.
Coraggio e sorellanza contro il vile
oscurantismo che
dopo terribili torture porterà il loro destino sul rogo. Dedicato alle streghe
di ieri, alle streghe di oggi e a quelle di domani, presentato dalla compagnia
Teatro Diacronico prodotto da Genova Dreams
Associazione Genova Dreams APS
11) La Strega del Lago delle Lame – Vico Coccagna
Molti secoli fa, al posto del Lago
delle Lame vi era un paese; una sera, durante una festa tenuta in occasione di
un battesimo, capitò da quelle parti una strega. Portava un sacco di farina ma,
attratta dai festeggiamenti, lo lasciò incustodito. La strega, si perse in una
danza, ma poco dopo, caricandosi nuovamente il suo sacco, riprese il cammino e
si accorse che qualcuno, aveva sostituito la farina con della cenere. La donna
a quel punto, adirata, scagliò una maledizione sul paese, che immediatamente
sprofondò nelle viscere della terra: al suo posto si formò il lago.
Gruppo Storico Sestrese
per
Info, non contenute in questa pagina: fondazioneamon@live.it