Settimana del Mistero Ottobre
2022
Evento
Organizzato da Comune di Genova Assessorato alle Tradizioni
Coordinamento Organizzativo Circolo Culturale
Fondazione Amon APS, con
Explora Genova e i
soggetti interessati.
Info. fondazioneamon@live.it
Da Martedì 25 alle ore 18,00 fino Lunedì 31 Ottobre,
Mostra Fotografica “Ghost Tour : Istanti In Scena” di Sara Castagnasso,
a cura di Associzione APS Liberamente,
Cortile di Palazzo Tursi, Via Garibaldi
9, Ingresso Libero
Sabato 29 Ottobre
“Ghost Tour Kids” SOLD OUT
Sabato 29 Ottobre alle Ore 17,30 “Presenze
al Crepuscolo” Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi, Via Garibaldi 9, recital
a tre voci sulle
leggende di Genova e del Genovesato
Quando si parla di città magiche
non può non balzare alla mente Torino, a detta di molti la città più misteriosa
d’Italia, se non altro perché, sempre a detta degli esperti,fa parte del
fatidico triangolo magico: Torino, Praga e Lione.
Ma Genova non ci sta a fare
la parte della gregaria e rivendica un primato tutto suo fra i luoghi più
leggendari e misteriosi d’Italia.
Dalla voce dei nostri narratori conosceremo le
storie leggendarie, che narrano di violinisti che sono entrati in contatto con
l’oscuro signore delle tenebre o le testimonianze di chi, più di recente, dice di
aver incontrato all'ombra della Lanterna oscure presenze, anime di trapassati,
streghe o il Diavolo in persona.
Scopriremo la faccia nascosta della Genova magica e
del suo popolo, quella più “privata”, talora inconfessabile, altre
volte tanto pubblica da avere occupato intere pagine di quotidiani e
d’ore di trasmissioni televisive.
Una visone della
nostra città che piacerà certamente a chi non ha dubbi sull'esistenza di un
mondo parallelo fatto di spiriti, diavoli e streghe, e che al contempo,
incuriosirà quelli che dicono “Non è vero, ma ci credo”.
Sta allo spettatore prendere queste storie come
“oro colato” o conservare, dopo essere uscito dal salone, il proprio
scetticismo.
Favole, incubo o realtà, queste storie possono
comunque insegnarci qualcosa.
Testi Marco Alex Pepè
Letture e interpretazioni di Lucia Vita,
e Mimma Pieri
Narrazioni di Marco Alex Pepè
Con la Partecipazione di Eliano Calamaro (Violino)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Domenica 30 Ottobre Ore 17,30
conferenza dibattito “Le Tradizioni del Tempo dei Defunti tra
Sacro e Profano”
Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi,
Via Garibaldi 9
Un
incontro fra esponenti del mondo laico e del mondo religioso, al fine di far
chiarezza, su alcuni quesiti del quale spesso si
parla, senza le opportune conoscenze.
Quali
sono le tradizioni popolari, profane, che la nostra tradizione annovera? E quali i precetti religiosi che i cristiani
cattolici osservano?
Risponderanno
a queste domande Don Fully Doragrossa (Sacerdote) e Paolo Giardelli (Antropologo
Culturale) Piero Mura (Cultore della
Materia).
Ingresso
Libero fino a esaurimento posti.
Lunedì 31 Ottobre ore 19,30 termine 21,30
Informiamo
Che i gruppi dei Ghost Tour del 31 Ottobre SONO ESAURITI
Pertanto
si potrà partecipare al Ghost Tour del 31 Ottobre solo scaricando la cartina e
facendo il tour individualmente:
Scarica la Cartina
Partecipano:
Circolo Culturale fondazione Amon APS, Gruppo Storico Sestrese, Gruppo Storico Sextum, Corte Fieschi, Gruppo Storico Doria, Circolo
Culturale fondazione Amon APS, Associazione
culturale Egofuèke, Associazione Familupis Alba, Gruppo Danze Tribal Deligth, Compagnia Shams, Lameladivetro, Compagnia
Teatrale AvantiTutta del Teatro Govi,
Associazione
Nazionale Maestri di Ballo, D & E Animation, Gruppo Storico I Gatteschi, Aldilà della
Linea ChiarOscura, Pro Loco Centro Antico, Gruppo Storico I Viandanti, Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova, Gruppo Storico Voltri, Ivaldo
Castellani, Eliano Calamaro, Lucia Vita, Claudio De
Martino, Rosa Nicoletti,
Tappe e scene del Ghost Tour:
Chiostro di Sant’Andrea: La
Madre del Grande Navigatore
Francesco
Pittaluga con Gruppi Storici I Gatteschi e i
Viandanti
Piazzetta Agostino Caviglia:
Antichi Sortilegi
Lucia
Vita con Gruppo di Danza Tribal Delight
Piazza del Ninfeo: le Cento
Porte del Mistero
Associazione APS
Liberamente con Compagnia di Danza Shams
Campo Pisano: Fantasmi al
Balcone
Claudio
de Martino e Rosa Nicoletti della Compagnia Avantitutta, Lameladivetro.
Piazza Sarzano
(Aula facoltà Architettura): Il Dramma della Masca Micilina
Associazione
Familupis di Alba con Gruppo Storico Sestrese.
Vico Coccagna
I Sabba delle Streghe alla Canà di Savignone
Associazione Culturale Egofuèke
con Gruppi Storici Corte Fieschi e Doria
Via Chiabrera
(Spazio Giustiniani): La Bruja a Passo di Tango
Associazione
Nazionale Maestri di Ballo
Piazza Renato Negri: Viva E Strie
Nuovo Gruppo Folcloristico
Città di Genova
Piazza Scuole Pie: L'inquisizione e il patto con il Maligno
Associzione
Culturale D & E Animation
Piazza Giorgio Labò (tra galleria Mazzini e
Carlo felice): Il Mistero della “Creuza do Diao”,
Ivaldo Castellani della
Compagnia Avantitutta con Eliano
Calamaro e Gruppo Storico Sextum
Piazza de Marini: La
Narratrice delle Ombre
Chiaroscura
di Aldilà della Linea, il podcast
Inoltre alle Ore 21,30 in Piazza Matteotti al termine del Ghost Tour
“Hocus Zena”
Uno spettacolo in cui lo spettatore viene portato da tre streghe, da musicisti e ballerini, in
un viaggio attraverso vari musical e canzoni famose ispirati ai fantasmi e al
mistero.
l'ingresso alla
piazza è libero
Compagnia Teatrale Temps Clar APS in collaborazione con la
scuola di musica Musicò e i danzatori di Knude Kollective
ADATTAMENTO:
Isabella Loi, Elisa Porzio
COSTUMI:
Antonella Cotta Ramusino
MUSICHE:
Autori Vari
COREOGRAFIE:
Carolina Traverso e Patrizia Genitoni REGIA: Isabella
Loi , Elisa Porzio
COMPAGNIE:
Temps Clar Aps –Musicò –Knude Kolletive
Info:
fondazioneamon@live.it